La sindrome post covid 19 è un quadro clinico attualmente piuttosto frequente caratterizzato dalla persistenza – anche per diversi mesi – di sintomi debilitanti/disabilitanti nei pazienti che hanno contratto il COVID 19 e che hanno superato l’ infezione con completa negativizzazione dei tests virologici.
Tali sintomi , estremamente vari e complessi e di diversa gravità, sono per lo più rappresentati da:
Debolezza muscolare
Stanchezza cronica
Dolori muscolari e osteoarticolari diffusi;
Difficoltà respiratorie con dispnea e con possibile quadro radiologico di fibrosi polmonare.
Sequele trombo-emboliche , cardiache e neurologiche(centrali, periferiche).
MIS: Sindrome infiammatoria multisistemica.
Possono essere presenti anche :
deficit cognitivi, ansia , depressione e – talvolta – i segni di un vero e proprio disturbo post traumatico da stress.
Alla base della S. post covid vi sarebbe una alterazione della disponibilità di ossigeno nel sangue dovuta ad una riduzione della diffusione polmonare di O2 quale conseguenza della infezione da coronavirus.
Il trattamento riabilitativo , motorio e respiratorio, assume un ruolo molto importante per superare la sintomatologia della S.post covid, soprattutto nei quadri clinici più gravi.
Tale trattamento può essere più efficace se associato ad ozonoterapia sistemica ( GAEI / Insufflazioni rettali)
IL trattamento riabilitativo deve essere personalizzato ed adeguato alle specifiche condizioni del singolo paziente che pertanto va sottoposto preliminarmente ad una valutazione FISIATRICA per definirne con precisione i vari deficit funzionali soprattuto i defici motori e respiratori (VISITA FISIATRICA con bilancio funzionale completo , predisposizione del PROGRAMMA RIABILITATIVO personalizzato e combinato con OZONOTERAPIA (GAEI,Insufflazioni rettali).
A tale trattamento( Riabilitazione e Ozonoterapia) può affiancarsi un adeguata presa in carico dei disturbi della sfera psichica, laddove presenti e significativi.
Esiti: con tale approccio terapeutico in gran parte dei casi vi è un buon recupero funzionale, anche se non sempre completo ( nei quadri più gravi e con marcata compromissione multisistemica) potendo residuare una quadro variabile di disabilità, che comunque viene contenuto il più possibile con un adeguato e prolungato trattamento riabilitativo oltre che ozonoterapico.