Articoli e News

SINDROME POST COVID 19 : Ozonoterapia e Trattamento riabilitativo combinato

 La sindrome post covid 19 è un quadro clinico attualmente piuttosto frequente caratterizzato dalla persistenza – anche per diversi mesi – di sintomi debilitanti/disabilitanti nei pazienti che hanno contratto il COVID 19 e che hanno superato l’ infezione con completa negativizzazione dei tests virologici.

Tali sintomi , estremamente vari e complessi e di diversa gravità, sono per lo più rappresentati da:

Debolezza muscolare

Stanchezza cronica

Dolori muscolari e osteoarticolari diffusi;

Difficoltà respiratorie con dispnea e con possibile quadro radiologico di fibrosi polmonare.

Sequele trombo-emboliche , cardiache e neurologiche(centrali, periferiche).

MIS: Sindrome infiammatoria multisistemica.

Possono   essere presenti anche :

deficit cognitivi, ansia , depressione e – talvolta – i segni di un vero e proprio disturbo post traumatico da stress.

 

Alla base della S. post covid vi sarebbe una alterazione della disponibilità di ossigeno nel sangue dovuta ad una riduzione della diffusione polmonare di O2 quale conseguenza della infezione da coronavirus.

Il trattamento riabilitativo , motorio e respiratorio, assume un ruolo molto importante per superare la sintomatologia della S.post covid, soprattutto nei quadri clinici più gravi.

Tale trattamento può essere più efficace se associato ad ozonoterapia sistemica ( GAEI / Insufflazioni rettali)

IL trattamento riabilitativo deve essere personalizzato ed adeguato alle specifiche condizioni del singolo paziente che pertanto va sottoposto preliminarmente ad una valutazione FISIATRICA per definirne con precisione i vari deficit funzionali soprattuto i defici motori e respiratori (VISITA FISIATRICA con bilancio funzionale completo , predisposizione del PROGRAMMA RIABILITATIVO personalizzato e combinato con      OZONOTERAPIA (GAEI,Insufflazioni rettali).

A tale trattamento( Riabilitazione e Ozonoterapia) può affiancarsi un adeguata presa in carico dei disturbi della sfera psichica, laddove presenti e significativi.

Esiti: con tale approccio terapeutico in gran parte dei casi vi è un buon recupero funzionale, anche se non sempre completo ( nei quadri più gravi e con marcata compromissione multisistemica) potendo residuare una quadro variabile di disabilità, che comunque viene contenuto il più possibile con un adeguato e prolungato trattamento riabilitativo oltre che ozonoterapico.

 

Leggi tutto

Ozonoterapia nella Disbiosi intestinale

 

La disbiosi intestinale può essere definita come un insieme di sintomi e disturbi funzionali gastro-enterici che possono   coinvolgere  organi ed apparati anche distanti dal colon.

Riguarda   dal 30 al 60% dei pazienti che si sottopongono a visite gastro-enterologiche.

Il ruolo   della microflora intestinale sull’ecosistema gastro-intestinale è  determinato in primo luogo dalla modulazione immunitaria e   antinfettiva, in secondo luogo dalla modulazione infiammatoria.

Il  sistema immunitario associato alla mucosa   gastrointestinale  rappresenta  il 40% di tutte le cellule immunitarie del corpo umano. L’epitelio intestinale è l’interfaccia più estesa e più critica tra l’organismo ed il suo ambiente ed ha una funzione di prima barriera.

Cause della disbiosi

La rottura dell’ecosistema  microbiotoco intestinale  può essere  causata da modificazioni della flora batterica intestinale  e da alterazioni funzionali  della mucosa del colon

 Le principali cause sono:

– Una dieta poco equilibrata (carenza di fibre vegetali ed eccesso di zuccheri).

Leggi tutto

Il trattamento della lombalgia : Il Percorso Diagnostico Terapeutico

Michele De Fabritiis – Medico Chirurgo – Specialista in Terapia Fisica e Riabilitazione

Associato SIOOT e SIMFER

Obiettivi generali

– Prendersi cura del paziente con mal di schiena per prevenire e/o contenere la cronicità.

– Fornire un adeguato trattamento ai pazienti affetti da lombalgia subacuta, cronica e ricorrente secondo criteri dell’EBM e delle linee guida nazionali.

– Favorire il ritorno alle normali attività della vita quotidiana e lavorative.

Leggi tutto